COSMESI EQUOSOLIDALE: LA BELLEZZA CHE FA BENE AL MONDO
Nella meravigliosa cornice del Monastero di Montebello insieme a Giovanni Girolomoni, presidente della Cooperativa agricola Gino Girolomoni, abbiamo raccontato la nostra storia e i motivi che ci hanno spinto, ormai più di 15 anni fa, a fondare la nostra azienda, Gala cosmetici, per promuovere la formulazione e il commercio della prima linea di cosmesi equosolidale sul territorio nazionale.
Qualche settimana fa abbiamo avuto l’opportunità di partecipare ad un evento speciale, molto importante. Essere tra i promotori del commercio equosolidale e poter spiegare a tante persone interessate i valori di un mercato “che fa bene” e della cosmesi equosolidale è stato un onore e un vero piacere.
Il Monastero di Montebello se ne sta appollaiato sulle dolci colline di Urbino, tra campi di grano e ulivi d’argento. Si tratta di un luogo molto importante per la storia dell’agricoltura biologica in Italia: proprio qui, nel 1971, Gino Girolomoni cominciò a gettare le basi della cooperativa che in breve tempo sarebbe diventata un punto di riferimento per la promozione dei valori della civiltà contadina, dei prodotti alimentari biologici e, più in generale, di scelte di vita più sostenibili.
Non è un caso che questo luogo, che profuma di fiori selvatici e vive di decine di voci gentili, sia stato scelto per raccontare l’impegno di chi lavora per realizzare i prodotti del commercio equosolidale, di chi crede che un’economia più giusta sia possibile e, anzi, doverosa.
L’evento al quale abbiamo preso parte ha avuto come obiettivo quello di accompagnare tanti ragazzi appassionati e curiosi alla scoperta delle storie che fanno da radici ai prodotti che acquistiamo ogni giorno nelle botteghe di Altromercato, prima impresa sociale per il commercio equosolidale in Italia.
Con Giorgio Scandiuzzo, tra i promotori del progetto e instancabile comunicatore, e Giovanni Battista Girolomoni, presidente della Cooperativa agricola, abbiamo raccontato la nostra storia, quella di Gala Cosmetici, nata proprio con lo sviluppo della prima linea di cosmesi equosolidale del nostro Paese.
“Da chimica e innamorata del mondo naturale ho iniziato a lavorare in un laboratorio cosmetico che utilizzava i principi attivi degli oli essenziali -racconta Patrizia Poggiali, Co-fondatrice e Direttrice tecnica di Gala Cosmetici-. Dopo qualche tempo, insieme ai miei colleghi e amici Davide Fiumi e Lorenzo Zanotti, ho deciso di portare avanti un nuovo progetto. Come obiettivo principale avevamo quello di coinvolgere piccoli produttori di materie prime di varie zone del mondo per realizzare una linea cosmetica nuova sul mercato italiano, equa nei confronti dei lavoratori e più sostenibile per l’ambiente e per gli ecosistemi (naturali e sociali) coinvolti.”
Il sentiero all’inizio sembra tutto in salita ma Altromercato abbraccia e condivide gli ideali del gruppo e dopo quasi due anni di lavoro, nel 2004, nasce Natyr, una linea di prodotti naturali eco sostenibili con almeno il 50% delle materie prime provenienti da filiere equosolidali.
“Siamo partiti in tre, oggi siamo più di trenta -spiega ai ragazzi Patrizia Poggiali-. I Paesi coinvolti nel progetto Natyr sono circa 25 e garantiscono lavoro equo a più di 2000 produttori per oltre 50 materie prime”.
Un risultato meraviglioso che vive della trasparenza in cui abbiamo sempre creduto come azienda e della collaborazione di Altromercato e che continua grazie alle scelte di acquisto di tanti consumatori consapevoli.
“Quando acquistiamo qualsiasi oggetto facciamo politica -continua Patrizia Poggiali-. Attraverso i prodotti che scegliamo votiamo per il mondo che vogliamo”. Una piccola lezione di cittadinanza attiva che ha trovato terreno fertile nei ragazzi conosciuti a Montebello.
Sapere di essere tutti attivisti, di poter fare la nostra parte anche (e soprattutto) nei luoghi che frequentiamo ogni giorno è fondamentale per comprendere il potere che abbiamo come singoli cittadini. Occasioni come questa ci ricordano che le piccole scelte sono tanto grandi e che anche un solo cosmetico fa la differenza sul destino di tante persone.
Se ti è piaciuto questo articolo, ti consigliamo anche una lettura alla scoperta delle risorse naturali del Pianeta, e dello stop alle microplastiche nei prodotti cosmetici. Inoltre, potrai trovare interessanti curiosità sulla sostenibilità del packaging cosmetico!