Giornata mondiale delle api 2022: perchè salvaguardare gli insetti impollinatori
La giornata mondiale delle api ha come obiettivo quello di porre l’attenzione sull’importanza degli insetti impollinatori.
Attraverso il progetto Resilient Nest, abbiamo scelto di fare la nostra parte per il futuro delle api…e per il nostro.
Attraverso il progetto Resilient Nest, abbiamo scelto di fare la nostra parte per il futuro delle api…e per il nostro.
Il 20 maggio 2022 si celebra la Giornata mondiale delle api. Si tratta di una giornata internazionale che ha come obiettivo quello di sensibilizzare riguardo l’importanza che rivestono gli insetti impollinatori per il Pianeta e riguardo le problematiche ambientali che le specie si trovano a dover affrontare al giorno d’oggi.
La giornata mondiale delle api è stata istituita nel 2017 dalle Nazioni Unite, in seguito alla pubblicazione di un preoccupante rapporto dell’IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services), che metteva in evidenza un numero sempre crescente di specie di insetti impollinatori sull’orlo dell’estinzione. Molte delle problematiche che minacciano questi piccoli animali sono causate dalla nostra specie, Homo sapiens, e questo è il motivo principale per cui è sempre più urgente parlarne e riportare all’attenzione dell’opinione pubblica l’importanza delle api e di tutti gli insetti impollinatori.
Importanza degli insetti impollinatori
Gli insetti impollinatori fanno visita ai fiori alla ricerca di cibo e involontariamente trasferiscono polline (il gamete maschile) dalle antere allo stigma di altri fiori (lo stigma potremmo immaginarlo come la porzione femminile del fiore), permettendo a moltissime specie botaniche di riprodursi. Quante? Si stima che circa l’88% delle piante selvatiche da fiore nel mondo dipenda dal lavoro degli insetti impollinatori e se non vi sembra ancora abbastanza, sappiate che per più del 70% delle principali colture agrarie accade lo stesso. Il nostro cibo dipende direttamente dall’esistenza di questi animali e così la salvaguardia della biodiversità mondiale.
Le api sono insetti impollinatori appartenenti alla superfamiglia Apoidea, che conta più di 20.000 specie e di cui la più conosciuta è certamente Apis mellifera, l’ape da miele.
Resilient Nest: un progetto per il futuro delle api selvatiche…e per il nostro
Abbiamo già detto che la giornata mondiale delle api ha come obiettivo quello di mettere in luce l’importanza e la situazione sempre più preoccupante degli insetti impollinatori. La sopravvivenza di questi animali è severamente minacciata dal nostro modo di vivere, dall’utilizzo di pesticidi di sintesi in agricoltura intensiva, dalla crisi climatica in corso e dalla perdita di habitat naturali. Per questo motivo, abbiamo ritenuto importante impegnarci e fare qualcosa -seppur piccola- per il futuro delle api selvatiche…e anche per il nostro.
Come favorire la presenza di Apis mellifera in natura?
Insieme all’associazione Resilient Bee, abbiamo creato Resilient Nest, un progetto che ambisce ad aiutare Apis mellifera a ritrovare siti di nidificazione naturali. L’idea del progetto è semplice quanto rivoluzionaria: costruire e installare siti di nidificazione, pensati per durare nel tempo e progettati secondo caratteristiche idonee alla vita delle api. I Resilient Nest sono cassette in legno grezzo, aventi caratteristiche fisiche che richiamano le cavità arboree popolate dalle api. Dopo aver contribuito alla loro costruzione, questi siti di nidificazione saranno posizionati su alberi, supporti o pareti, sollevati a sufficiente altezza dal terreno –proprio come i luoghi scelti dalle api in natura!-. Abbiamo già individuato ambienti indisturbati e incontaminati per consentire alle famiglie di api di trovarli ed eleggerli a loro abitazione. I Resilient Nest, quando popolati, potranno diventare oggetto di monitoraggio e osservazione dei Bee Guardian, le “sentinelle civiche” dell’associazione.
Noi non vediamo già l’ora di condividere il progetto Resilient Nest e sviluppare attività didattiche nelle scuole e attività di ricerca scientifica. Seguiteci sui social, pubblicheremo tutte le fasi di questa meravigliosa collaborazione!
Se ti è piaciuto questo articolo, scopri i nostri consigli per conoscere la cosmesi equosolidale e dai uno sguardo all’articolo sul make-up sostenibile.
Seguici su Instagram per tanti altri consigli di bellezza e benessere e per seguire le nostre attività in lab!