IL VALORE DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA: INTERVISTIAMO BEATRICE MAUTINO
Nel corso dell’ultima edizione del Cosmoprof, a Bologna, abbiamo avuto il piacere di intervistare Beatrice Mautino, nota Divulgatrice Scientifica. Insieme a lei, abbiamo discusso dell’importanza della comunicazione scientifica al giorno d’oggi. Scopriamo di più…
Beatrice Mautino è laureata in Biotecnologie Industriali, ha un dottorato di ricerca in Neuroscienze all’Università di Torino e un master in Comunicazione della scienza presso “Il rasoio di Occam”. Attualmente svolge il lavoro di comunicatrice scientifica (anche se lei preferisce il termine divagatrice scientifica, tanto che DIVAGATORI SCIENTIFICI è anche il nome del suo blog).
Fa parte del CICAP, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, voluto nel 1989 da Piero Angela, e per il quale ha curato conferenze e laboratori. È autrice del libro Il trucco c’è e si vede – Inganni e bugie sui cosmetici. E i consigli per difendersi, edito da Chiarelettere nel 2018.
Cura, per la rivista Le Scienze, il blog La ceretta di Occam, la cui tematica principale è proprio la cosmesi.
Abbiamo avuto il piacere di incontrarla a Bologna, durante il Cosmoprof, al termine di una sua interessante conferenza. Eravamo curiose di conoscere il suo punto di vista riguardo il valore della Divulgazione Scientifica al giorno d’oggi, che per noi è fulcro di tutte le attività.
L’intervista, che trovate allegata in alto nell’articolo, inizia con il curioso racconto di com’è cominciato, per Beatrice Mautino, l’interesse per il settore cosmetico. Del resto, non sono numerosi gli scienziati che scelgono di dedicarsi alla comunicazione della scienza. Tra questi, ad occuparsi di cosmesi sono davvero in pochi. Beatrice ci ha raccontato di come sia iniziato tutto quasi per caso e di come, in pochissimo tempo, il suo nuovo interesse si sia trasformato in passione e lavoro.
L’intervista prosegue con una domanda fondamentale sul valore della divulgazione scientifica, oggi. Condividere il proprio lavoro col pubblico è molto importante, più di quanto si sia soliti credere. Se parlare di cosmesi è difficile, scrivere di cosmesi naturale lo è ancor di più. Ci si avventura in sentieri impervi, costellati di affermazioni poco realistiche e strumentalizzazioni frequenti e fuorvianti.
Niente paura però! Promuovere una cultura green in modo rigoroso e trasparente è possibile, con Beatrice Mautino abbiamo discusso di come fare e di quale sia l’atteggiamento giusto per trasmettere conoscenza in modo corretto.
In definitiva, l’intervista dona interessanti spunti di riflessione che speriamo possano aiutarvi a comprendere il nostro lavoro, e gli obiettivi che desideriamo raggiungere.
Buona visione!