SCRUB PER LA PELLE: DI COSA SI TRATTA?

La parola scrub in inglese significa strofinare, levigare. In dermocosmesi, scrub sta ad indicare la pulizia profonda della pelle che viene effettuata attraverso l’utilizzo di prodotti specifici, spesso contenenti piccole particelle solide, che contribuiscono alla rigenerazione dello strato più superficiale della pelle.

A cosa serve lo scrub? Abbiamo visto in questo articolo che la pelle rappresenta l’organo più esteso del corpo umano e, fra le tante funzioni che assolve, funge da barriera per l’ingresso di sostanze nocive nel corpo. Conoscere il proprio tipo di pelle e prendersene cura è fondamentale anche perché noi umani, nel corso dell’evoluzione continua della nostra specie, abbiamo imparato a comunicare attraverso il corpo e quindi, indirettamente, la nostra immagine ci rappresenta molto più di quanto possiamo immaginare.
Lo scrub, dicevamo, costituisce un’ottima maniera di iniziare la routine di pulizia della pelle.

Prima di addentrarci alla scoperta delle varie tipologie di scrub esistenti, è importante che facciamo una piccola premessa riguardo i tipi di pelle, in modo da imparare ad orientarci nella scelta dei prodotti. Dunque, sebbene una classificazione precisa in tipi di pelle sia di difficile individuazione e consultazione, alcuni scienziati hanno provato a riassumerne le principali caratteristiche. In uno studio del 2008, portato avanti da Leslie Baumann, si è trovato un approccio innovativo e, soprattutto, funzionale per la classificazione della cute: si tratta di 16 tipi di pelle basati su qualità o caratteristiche di facile indagine. Abbiamo, dunque, la suddivisione in pelle secca, grassa, liscia oppure matura, pigmentata o non pigmentata, sensibile oppure molto resistente.
Va ricordato che il tipo di pelle non resta immutato nel tempo ma cambia durante il corso della vita e spesso queste modifiche dipendono dalla variazione nella secrezione di sebo. (1)
Inoltre, non tutte le zone del corpo posseggono le medesime caratteristiche: pensiamo, ad esempio, alla differenza tra la pelle delle guance e quella del collo!
Per questo motivo, non solo lo scrub ma tutti i cosmetici vengono formulati in maniera differente a seconda della zona del corpo che andranno ad interessare, per assolvere specifici compiti, in modo da equilibrare la pelle ed eliminare l’eccesso di sebo.

Perché effettuare periodicamente una pulizia profonda della pelle?
A parte la cura che sarebbe necessario dedicare quotidianamente alla propria pelle, è molto importante effettuare periodicamente una pulizia profonda utilizzando maschere purificanti e scrub, in modo da rimuovere l’eccesso di sebo ma anche polvere e cellule morte causate dalla normale desquamazione cutanea. Attraverso l’azione esfoliante dei cosmetici, infatti, si promuove la rigenerazione parziale dei tessuti dell’epidermide. (2)
La pulizia profonda della pelle può essere fatta utilizzando specifici detergenti e, sebbene lo scrub sia consigliato per tutto il corpo, maggiore attenzione andrebbe riservata alla pelle del viso poiché si tratta della zona più esposta ai raggi del sole, all’inquinamento cittadino e ai vari stress quotidiani.

A chi è consigliato lo scrub corpo?

Lo scrub corpo è consigliato a tutti i tipi di pelle, con l’eccezione per problematiche particolari e soggettive per le quali sarebbe meglio avere un parere tecnico prima di procedere. Lo scrub per il corpo può essere fatto una volta a settimana oppure una volta ogni dieci giorni e rappresenta un’ottima occasione per coccolarsi, per donare alla pelle pulizia profonda e per riattivare la circolazione sanguigna.
In commercio ce ne sono tantissimi: nutrienti, contro gli inestetismi della cellulite, rigeneranti, illuminanti. Il potere levigante è spesso dato da materiale vegetale come, ad esempio, gusci di nocciole, mandorle o cocco, noci di argan, sale oppure zucchero. I grani, che nel caso dello scrub corpo sono spesso di forma irregolare, presentano dimensioni superiori ai 500 µm e sono quindi percettibili al tatto e alla vista.

CURIOSITÀ: fino a qualche tempo fa, il potere levigante della maggior parte degli scrub in commercio veniva apportato dall’inserimento, all’interno delle formulazioni cosmetiche, di particelle solide sintetiche. Microplastiche molto efficaci per la pulizia della pelle ma assolutamente non sostenibili dal punto di vista ecologico. Perché? Perché gli scrub sono cosmetici rinse off, da applicare e poi risciacquare velocemente. Questo vuol dire che il 100% delle microplastiche in essi contenute finisce nell’acqua di scarico e quindi nel mare, diventando parte della catena trofica e quindi una minaccia per tutti gli esseri viventi. Per questo motivo, la nuova norma, contenuta nella Legge di Bilancio 2018, Legge 27 dicembre 2017, n. 205, approvata dal Parlamento Europeo a fine dicembre 2017, vieta la commercializzazione di prodotti cosmetici da risciacquo contenenti microplastiche a partire dal 1° gennaio 2020.

A chi è consigliato lo scrub viso?

Lo scrub viso, se applicato una volta a settimana oppure ogni dieci giorni, è consigliato a quasi tutti i tipi di pelle. Costituiscono una eccezione le pelli acneiche e quelle sensibili perché la micro abrasione prodotta dallo sfregamento delle particelle solide potrebbe peggiorare la cute, irritandola ulteriormente. Come per lo scrub corpo, anche nel caso del viso esistono diversi tipi di scrub: quelli più delicati vengono anche chiamati gommage e assolvono la funzione levigante grazie all’utilizzo di particelle morbide e regolari come polveri di riso oppure bambù. In questo caso, le dimensioni medie dei grani sono inferiori ai 500 µm ma restano comunque percettibili.

ps: i nostri racconti sono tutti frutto di uno studio attento e dettagliato delle fonti. Nel caso in cui trovassi inesattezze oppure desiderassi puntualizzare qualcosa, ti invitiamo a scriverci: non siamo qui per insegnare soltanto ma per imparare soprattutto, insieme!

FONTI

  1. Nilforoushzadeh, M. A., Amirkhani, M. A., Zarrintaj, P., Salehi Moghaddam, A., Mehrabi, T., Alavi, S., & Mollapour Sisakht, M. (2018). Skin care and rejuvenation by cosmeceutical facial mask. Journal of Cosmetic Dermatology.
  2. Phillips; Eva J. (1995). Skin cleansing and exfoliant composition and method of treating skin. https://patents.google.com/patent/US5431913A/en#citedBy

Condividi questo articolo!