Cosa NON sono i cosmetici naturali?
La visione di Gala Cosmetici
La visione di Gala Cosmetici
Di cosmesi “green” si parla tantissimo e i cosmetici naturali rappresentano un trend di mercato in continua crescita. Ma cos’è un cosmetico naturale? Per spiegarlo siamo partite dal concetto opposto: vediamo insieme cosa NON sono i cosmetici naturali, secondo noi.
Negli ultimi anni la domanda di cosmetici naturali è cresciuta moltissimo e dai dati di Cosmetica Italia –principale associazione di settore– nel 2020 il valore del fatturato di questi prodotti ha raggiunto 1,6 miliardi di euro. Si tratta di un traguardo importante che racconta le volontà dei consumatori e delle aziende di fare sempre meglio per il benessere delle persone e dell’ambiente circostante.
Purtroppo ad oggi manca ancora una legislazione che definisca in maniera univoca e rigorosa cosa si intende per cosmetici naturali e di origine naturale. Per questo motivo, abbiamo pensato di raccontarvi cosa certamente NON sono, i cosmetici naturali secondo noi –dopo più di quindici anni di esperienza in laboratorio-!
I cosmetici naturali NON hanno bisogno di tanti ingredienti ma di quelli giusti
Formulare un cosmetico naturale vuol dire mettere nel prodotto il massimo della naturalità. Tutta questione di qualità! Per noi, questo vuol dire che i cosmetici naturali devono contenere in formula un’elevata percentuale di ingredienti naturali. Quanta? Se parliamo di un olio per il corpo o di un unguento si può arrivare anche al 100%, mentre per una crema o per un detergente per il corpo si può andare dal 95% al 75%, avendo cura di inserire la percentuale rimanente come materia prima di origine naturale.
Gli ingredienti naturali, cioè tutte le materie prime ottenute con metodi fisici –come gli oli vegetali, gli estratti, le cere e gli oli essenziali-, rappresentano il cuore dei nostri cosmetici. Sono ciò in cui crediamo, il motivo per cui abbiamo cominciato la nostra attività di formulatori e formulatrici e rappresentano, quindi, la nostra filosofia di lavoro e di vita.
Anche nella scelta degli ingredienti di origine naturale, cioè di tutte le materie prime che formano l’impalcatura necessaria a strutturare il cosmetico –pensiamo a emulsionanti e tensioattivi, ad esempio-, prediligiamo quelli più affini al mondo vegetale o che da essi ne originano in modo semplice e sostenibile, attraverso reazioni chimiche che hanno un basso impatto sull’ambiente e che avvengono in natura. La ricerca in campo cosmetico ci ha permesso di ridurre al massimo la presenza di ingredienti sintetici necessari alla formulazione –che ad oggi è limitata principalmente ai conservanti, di norma presenti nell’ordine dell’1 o anche inferiore- rendendo possibile anche prodotti 100% di origine naturale o 100% naturali. Tra gli ingredienti sintetici, cioè da fonti non rinnovabili, ci limitiamo all’utilizzo di quelli natural-identici, cioè presenti in natura ma non estraibili in modo naturale e sostenibile.
I cosmetici naturali NON hanno prestazioni inferiori a quelli convenzionali
Lo diciamo a gran voce, perché spesso si pensa il contrario e invece è importantissimo ricordare che le prestazioni dei cosmetici naturali non hanno nulla da invidiare ai cosmetici convenzionali. L’efficacia di un cosmetico non dipende dall’origine dei suoi ingredienti, infatti, ma dalla loro peculiare struttura, concentrazione nella formula e attività intrinseca. Ecco perché i cosmetici naturali non sono meno efficaci di quelli convenzionali.
Anzi, ci sentiamo di aggiungere che la natura è una ricca dispensa di sostanze dermocompatibili e con effetti benefici sulla pelle da cui attingere. Senza distinzioni, poi, tutti i prodotti cosmetici immessi sul mercato devono rispettare i criteri di onestà e correttezza anche per quanto riguarda la loro efficacia. Dall’idratazione all’attenuazione delle rughe, dall’effetto levigante alla protezione solare: i test di funzionalità di una formula sono molto vari. I protocolli si creano in base alla destinazione d’uso del cosmetico e all’effetto che si vuole ricercare. Sicuramente la descrizione e le modalità d’uso indicate sul prodotto sono una garanzia dei benefici attribuiti.
I cosmetici naturali NON sono più semplici da formulare.
Alla mia domanda le cosmetologhe di Gala rispondono all’unisono: “no, i cosmetici naturali non sono affatto semplici da formulare, ma sono più facili da amare”. Formulare un prodotto naturale è semplicemente diverso rispetto a un prodotto convenzionale: non cambiano le regole ma i “giocatori in campo” sì.
Facciamo un esempio. Se la richiesta che ci viene fatta è quella di formulare un’emulsione che sia bianca, dal colore candido e dall’assorbimento veloce –che non lasci alcun effetto bianco sulla pelle-, utilizzare oli sintetici –quindi i “famosi” siliconi– al posto di quelli vegetali semplifica enormemente il lavoro.
Per quanto riguarda la fragranza, poi, è sufficiente uno 0,3% di profumo sintetico affinché l’odore si diffonda e permanga sulla pelle per tutto il giorno, mentre quando formuliamo utilizzando i profumi naturali dobbiamo tenere conto del fatto che l’intensità e la persistenza sono più leggere e delicate, e la loro inclusione nelle formule richiede più ricerca e attenzione al fine di mantenerli “freschi”, stabili e duraturi nel tempo.
Le sfide formulative nel campo della cosmesi naturale, insomma, non finiscono mai.
Perché lo facciamo? Dal nostro punto di vista, il cosmetico naturale ha un’anima, una forza data dalla ricchezza della natura al suo interno, che si fonde sulla nostra pelle donandoci un’emozione e una vivacità uniche. Il cosmetico è pura sensorialità e sarebbe un peccato perderla a dispetto di una maggiore semplicità formulativa.
Piccola curiosità: sapevi che l’olio di jojoba biologico ha un colore oro brillante? L’olio di argan biologico, invece, ha un caratteristico odore di nocciolina tostata. Questi sono alcuni dei motivi per cui formulare cosmetici utilizzando materie prime naturali è più complesso ma assolutamente gratificante.
I cosmetici naturali NON sono indifferenti alla scelta attenta delle materie prime e della loro provenienza.
Nella scelta delle materie prime prediligiamo quelle provenienti dal commercio equo e quelle che supportano l’agricoltura biologica. Stiamo molto attente alla ricerca di ingredienti ottenuti attraverso processi e reazioni di “chimica verde”, l’insieme delle tecnologie che portano alla promozione di uno sviluppo sostenibile dei prodotti cosmetici. In questo articolo ci siamo concentrate sulla formula dei cosmetici naturali ma vedremo più avanti che quando si tratta di tecnologie di produzione, entra in gioco non solo la formula ma tutto ciò che ruota attorno ai prodotti e che riguarda il packaging e l’energia impiegata durante tutto il processo produttivo.
Se ti è piaciuto questo articolo, scopri i nostri consigli per diventare un cosmetologo -o una cosmetologa- e dai uno sguardo all’articolo sul mestiere di cosmetologa: interviste dal nostro lab.
Seguici su Instagram per tanti altri consigli di bellezza e benessere e per seguire le nostre attività in lab!