LA NATURA COME ALLEATO: OLI ESSENZIALI CONTRO BATTERI E VIRUS
Gli oli essenziali sono alleati molto preziosi nella lotta contro batteri e virus, spesso nocivi per il nostro corpo. Questi composti naturali si trovano in moltissime piante, in forma di metaboliti secondari, e le proprietà evidenziate da numerosi studi scientifici ne sottolineano la grande importanza che possono rivestire per il nostro benessere. Attraverso questo articolo, scopriremo insieme quali sono gli oli essenziali più conosciuti e come funzionano contro i virus.
COSA SONO I VIRUS?
Sebbene questa possa sembrare una domanda semplice, quello della determinazione dei virus è stato un dilemma importante per molto tempo, in campo biologico. Oggi, tuttavia, sappiamo che il virus non è un organismo vivente, ed è definibile come un minuscolo parassita, composto da una piccola quantità di materiale genetico circondato da una capsula di proteine. Le sue dimensioni ridotte, nell’ordine dei milionesimi di millimetro, lo rendono invisibile sia all’occhio umano che al microscopio ottico. Per studiare i virus, infatti, si utilizza, in genere, il microscopio elettronico ed è grazie a questo strumento se è stato possibile definirne forme, dimensioni e caratteristiche.
COME FUNZIONANO I VIRUS?
Esistono numerose tipologie di virus, in grado di infettare sia gli uomini che gli animali e anche piante e funghi ed è bene ricordare che non tutti i virus sono pericolosi per la salute degli organismi. A seconda del materiale genetico contenuto nella capsula proteica, è possibile distinguere virus a DNA e virus a RNA. Entrambi, per replicarsi, hanno bisogno di parassitare obbligatoriamente le cellule di organismi viventi.
Una volta all’interno della cellula ospite, infatti, il materiale genetico viene separato dall’involucro proteico che lo riveste e può cominciare la sua replicazione, grazie a specifici enzimi coinvolti.
Al termine del processo, avviene il rilascio dei virus che porta spesso alla morte della cellula ospite.
PROPRIETÀ ANTIVIRALI DEGLI OLI ESSENZIALI
Negli ultimi anni sono stati condotti molti studi scientifici per testare le proprietà antivirali degli oli essenziali. Gli studi hanno interessato sia i virus a DNA che i virus a RNA come, ad esempio, il virus dell’herpes simplex (HSV – 1 e HSV – 2), uno dei virus della febbre dengue (DEN – 2), adenovirus influenzali, poliovirus, Junin virus (AHF) e Coxsackie virus.
Più nello specifico, si è potuta osservare una forte attività antivirale da parte degli oli essenziali di chiodi di garofano e origano, soprattutto per quanto riguarda poliovirus, coxsackie virus e adenovirus, responsabili di numerose malattie aventi differenti gravità.
Studi condotti in vitro sugli oli essenziali e i composti monoterpenici di timo, eucalipto e tea tree, hanno dimostrato una buona attività antivirale nei confronti dei virus dell’herpes simplex. Alcuni di questi oli essenziali erano già largamente conosciuti ed utilizzati in altri ambiti per altre loro caratteristiche. Nello specifico, sono alcuni loro componenti ad essere interessanti in campo virologico. Tra questi, troviamo sesquiterpeni, triterpeni e fenilpropanoidi: tutti metaboliti secondari, prodotti da diverse piante, che potrebbero in futuro rappresentare un ottimo aiuto nella lotta ai virus.
Tra gli oli essenziali indagati per le loro proprietà antivirali, ci sono, inoltre, quello di Melissa officinalis, in grado di inibire la replicazione del virus dell’herpes simplex e quello di Kumquat, o mandarino cinese, in grado di interferire con il virus dell’influenza aviaria (H5N1).
CURIOSITÀ : gli oli essenziali mostrano ottime attività antivirali anche nei confronti di virus che colpiscono specie vegetali. L’olio essenziale di tea tree, ad esempio, mostra attività antivirale nei confronti del virus del mosaico del tabacco, che affligge numerose specie tra cui mais, barbabietola da zucchero e pomodoro.
APPUNTI DAL NOSTRO LAB
Abbiamo appena indagato le numerose proprietà antivirali mostrate dagli oli essenziali di diverse specie vegetali. È necessario ricordare che in campo cosmetico, non è prevista un’azione antivirale dei prodotti. Quest’ultima, infatti, è riservata ai farmaci e alle loro modalità di somministrazione.
Non è possibile, perciò, parlare di proprietà antivirale di un cosmetico né evidenziare in etichetta le proprietà antivirali di oli essenziali utilizzati nel cosmetico
Se ti è piaciuto questo articolo, guarda anche l’intervista a Marco Valussi, esperto di oli essenziali, e leggi l’articolo sul resveratrolo, di cui si sta indagando l’efficacia contro il coronavirus. Ti consigliamo anche una lettura alla scoperta dell’olio essenziale più pregiato al mondo e la seconda parte di questo articolo, sulle proprietà antibatteriche degli oli essenziali.
FONTI
- F. Maggi, M. Bramucci, C. Cecchini, et al. Composition and biological activity of essential oil of Achillea ligustica All.(Asteraceae) naturalized in central Italy: ideal candidate foranti-cariogenic formulations. Fitoterapia 80 (6) (2009) 313–319.
- Mallappa Kumara Swamy, Mohd Sayeed Akhtar, Sinniah Uma Rani. Antimicrobial properties of plant essential oils against human pathogens and their mode of action: an updated review. Evid. Based Complement Altern. Med. 2016 (2016) 1–21. Article ID 3012462.
- Tariq, S., Wani, S., Rasool, W., Bhat, M. A., Prabhakar, A., Shalla, A. H., & Rather, M. A. (2019). A comprehensive review of the antibacterial, antifungal and antiviral potential of essential oils and their chemical constituents against drug-resistant microbial pathogens. Microbial Pathogenesis, 103580.
FOTO
Shutterstock